Date immediato sollievo ai dolori cronici grazie alle neurostimolazioni manuali rapide, sicure con effetto permenente.
Localizzate, identificate, gerarchizzate e trattate facilmente e rapidamente i differenti tessuti disfunzionali e valutatene l’effetto immediato sui vostri pazienti.
- Comprendere le patologie neurofunzionali grazie alla neuro-fisiologia mediante la Posturologia
- Acquisire una metodologia clinica: Dove, Quando, Come fare il trattamento?
- Utilizzare test diagnostici efficaci: depistaggio (identificare i tessuti disfunzionali), orientamento (collocare le disfunzioni), localizzazione (diagnosticare in 3D le disfunzioni)
- Sviluppare la propria percezione sensoriale e adattarla ai differenti tessuti
- Trattare con le neurostimolazioni manuali: l’epidermide, le arterie, i nervi, la dura-madre, i visceri, i dischui, il periosio, le articolazioni e i muscoli

Primo anno:
Analisi e trattamento dei dolori cronici
- nevralgie
- rachialgie
- cefalee
- disfunzioni viscerali
- entesopatie
Analisi dei disturbi della stabilità e dei disturbi cognitivi legati alle disfunzioni del sistema nervoso periferico
Identificare i piani disfunzionali (anteriore, laterale, posteriore)
- Test informazionali (malleolare, stiloideo) e riflesso posturale simmetrico e asimmetrico del collo
Localizzare le disfunzioni
- Palpazione sensoriale, centralità : anteriore, posteriore e cefalica
Discriminare gli strati disfunzionale
- superficiale, intermediario, profondo
Analisi e trattameno dei dolori cronici
- Megaparassiti : neurali, neurovegetativi, vestibolospinali, responsabili dell’ipereccitabilità centrale e delle patologie neurofunzionali
- Parassiti maggiori: organi di senso, visceri, coste e arti
- Parassiti minori : cranio, vertebre, muscoli, secondari ai megaparassiti e ai parassiti maggiori
Obiettivazione e trattamento informazionale dei megaparassiti
- Neurali
- Palpazione sensoriale dei centri posteriori
- Identificazione e saturazione neurale : nervi cranici, plesso cervicale e brachiale, nervi toracici e plesso lombo-sacro-coccigeo,
- Vestibolospinali
- Posturodinamica lateralizzata, Romberg sensibilizzato
- Saturazione VIII nervo cranico, nervo frenico (diaframma), ginocchio
Obiettivazione e trattamento dei parassiti maggiori e minori
- Palpazione sensoriale e riflessi posturali
- Saturazioni : viscerali, neuroarticolari e siderazioni neuromuscolari
Secondo anno:
Analisi e trattamento dei disturbi del sistema nervoso vegetativo
- disturbi del sonno
- ansia
- fobie
- iper-reattività viscerale
- fibromialgia
- spasmofilia
Comprendere la sindrome generale di adattamento e le patologie neurovascolari
- Obiettivare gli sbilanciamenti dell’asse orto/parasimpatico
Identificare le disfunzioni epidermiche, neurovegetative e neurovascolari
- Test informazionale (malleolare, stiloideo)
- Riflessi arcaici (palpebrale, sinus carotideo…)
Localizzazione e trattamento dei megaparassiti neurovegetativi
- Palpazione sensoriale specifica (espansione) per identificare le disfunzioni neurovegetative, legate agli strati tissulari periferici (emozionali) e profondi (neurovegetativi e vascolari)
Legame tra regolazione posturale e medecina tradizionale cinese
- Le 6 linee di forza
I punti terapeutici (complessi neurovascolari)
Obiettivazioni dei megaparasssiti
- Epidermici (emozionali)
- Palpazione sensoriale dello strato periferico
- Neuro-végetativi
- Palpazione sensoriale dello strato profondo dei centri anteriori
- Identificazione delle disfunzioni ortosimpatiche: ganglio stellare, cervicale superiore, toraciche…
- Neurovascolari
- Identificazione delle disfunzioni vascolari : arterie (vertebrali, carotidi, aorta, mesenteriche, iliache, femorali…)
- Trattamento con neurostimolazioni manuali
- Epidermiche (emozionali): reinizializzazione sensoriale
- Neurovegetative e arteriose: saturazione
- Relazione tra sistema neurovegetativo, emozioni e fobie
- Casi clinici
- Verifica e validazione del trattamento informazionale
- Test posturo-cinetici
Philippe Villeneuve
- Podologo
- Osteopata
- Posturologo
- Presidente dell’Associazione Posturologia Internazionale
Dr Thierry Mulliez
- Dottore in medicina,
- Osteopata
- Vicepresidente dell’Associazione Posturologia Internazionale
Frédéric Viseux
- Podologo
- Osteopata
- Posturologo
- Presidente della sezione Posturoterapia NeuroSensoriale Internazionale
Gianni Bazzani
- Fisioterapista
- Posturologo
- Presidente dell’API Italia
Sergio Rocco
- Osteopato
- Posturologo
- Presidente della sezione Posturoterapia NeuroSensoriale Italia

Formazione aperta a: Medici, Odontoiatri, Fisioterapisti, Osteopati, Chiropratici, Psicomotricisti e ad altre figure sanitarie
Formazione di 2 anni, 12 giorni/anno
- Date: 7/8/9 marzo – 9/10/11 maggio – 27/28/29 giugno – 12/13/14 settembre 2019
- Costo: 2 413 € – Versamento di un Acconto di 175 € — Mediante bonifico bancario
Codice bancario: 10107 Codice sportello: 00174 Codice BIC BREDFRPPXXX
Clè: 04 Numero di conto: 00810741055 Banca: BRED PARIS BEL AIR
Numero di conto internazionale (IBAN): FR76 1010 7001 7400 8107 4105 504
Intestatario del conto: Connaissance & Evolution, 20 rue du Rendez-vous 75012 PARIS — Tel. 01 43 37 89 39
Specificare: Nome e Cognome e il corso che si vuole frequentare
- Luogo : Milano
Date, programma e luogo sono soggetti a modifiche
Il questionario di seguito vi permette di effettuare la pre-iscrizione
L’iscrizione sarà considerata valida dopo la ricezione del bonifico
La scheda d’iscrizione e il questionario possono essere inviati on-line , oppure per posta con i documenti richiesti per la prima iscrizione a :
CONNAISSANCE ET EVOLUTION
20, rue du Rendez-vous
75012 PARIS
La conferma dell’attivazione del corso verrà comunicata circa un mese prima della data stabilita
I neo-laureati beneficiano di una riduzione valida entro un anno di conseguimento della laurea
(fino a giugno 2019 per i diplomati del 2018)
Per la prima iscrizione a Connaissance & Evolution: inviare 1 foto, la copie del diploma o laurea, copia di un documento d’identità fronte e retro